Quando contattare il veterinario: i sintomi più pericolosi
Quando richiedere l'intervento del veterinario per il geco leopardino.
Alcune malattie comuni dei gechi leopardini possono essere prevenute e curate facilmente, ma alcuni problemi sanitari necessitano l’intervento di un veterinariospecializzato in rettili al fine di evitare complicazioni e, in alcuni casi, la morte dell’animale.
I sintomi che possono richiedere l’intervento del veterinario, generalmente, sono le seguenti:
Anoressia
Mancata produzione di feci o per periodi prolungati (alcuni gechi possono digiunare a causa di indigestione o stress, è importante però che l’animale sia vigile, attivo e con la coda piena)
Difficoltà eccessiva nel fare la muta
Salivazione esagerata
Impossibilità a muovere le zampe
Deformazione della mandibola
Deformazione delle zampe
Respirazione a bocca aperta o difficoltosa
Aumento di volume dell’addome
Gonfiore alle zampe
Presenza di tessuto rosa che protrude dalla cloaca
Diarrea
Difficoltà a defecare e/o urinare
Dita delle zampe più piccole o decolorate
Depressione o inattività
Inscurimento della livrea
Assottigliamento della coda
Scolo dal naso, dalla bocca o dagli occhi
Mancato inizio di ricrescita della coda entro una settimana
Essudazione dal moncone nel caso di perdita della coda
Consigliamo di contattare una clinica veterinaria o un veterinario specializzati in rettili in quanto questi ultimi sono animali particolari e delicati e necessitano dell’intervento di personale qualificato.