1) Alcuni morph sono difficili da ottenere e mantenere nel tempo, di conseguenza costano di più. Il morph è il colore del manto dell’esemplare, se ti interessa approfondire l’argomento leggi la guida ai morph dei gechi leopardini.
2) Il prezzo di un geco leopardino baby è diverso: i gechi adulti costano molto di più perchè ormai si ha la certezza che la loro crescita sia terminata e non avranno problemi in futuro. Inoltre, la loro gestione quando erano cuccioli e la loro costante cura hanno richiesto tempo e dedizione all’allevatore.
3) Il geco leo è un esemplare che arriva da lontano: parliamo di un animale notturno della famiglia Eublepharidae che vive nei deserti non sabbiosi dell’Asia meridionale. Questa tipologia di animale è introvabile in natura qui in Italia ed è quindi più raro di altre tipologie di gechi. Molti allevamenti, comunque, sono ormai stabili in Italia da anni.
4) Il prezzo al quale l’allevatore decide di vendere i propri esemplari è molto variabile. Un prezzo troppo basso potrebbe essere sinonimo di scarsa affidabilità. Un geco leopardino dal costo troppo basso potrebbe riservarvi brutte sorprese a livello di salute.
Il prezzo di un geco leopardino
Gli esemplari più comuni forse potrebbero costare sui 50€ circa, ma per i morph più rari ed esotici il prezzo può aggirarsi intorno alle centinaia di euro.
Lui è Milo, un geco leopardino dal morph electric blood e il suo prezzo di vendita si aggirava attorno agli 80€. Se tiinteressa seguire le sue avventure, ti consiglio di seguirlo su Instagram!